Regolamento Didattico e Ordinamento
Guida dello Studente
Manifesto degli Studi
Manifesto didattica programmata 2025-2026 come da Nuovo Ordinamento degli Studi entrato in vigore dal 2023-24.
Il Manifesto didattica erogata 2024-2025 presenta il primo e secondo anno di corsi come da Nuovo Ordinamento degli Studi entrato in vigore la scorsa annualità; terzo anno come da precedente Ordinamento degli Studi.
Il Manifesto Didattica erogata 2023-24 presenta il primo anno di corsi come da nuovo Ordinamento degli Studi entrato in vigore in questa annualità, secondo e terzo anno come da precedente Ordinamento degli Studi.
L’attribuzione degli studenti ai corsi avviene per ordine alfabetico. Eventuali spostamenti saranno consentiti nell’ordine del 10% degli iscritti al Corso fatta salva la disponibilità dei due Docenti interessati. In caso di accordo fra i due Docenti gli spostamenti potranno interessare anche un numero di studenti superiore al 10%.
Corsi a due canali (A- B) : CORSO A studenti A-L; CORSO B studenti M-Z
Corsi a tre canali (A-B- C): CORSO A studenti A-D; CORSO B studenti E-M; CORSO C studenti N-Z
Calendari
Calendario didattico a.a. 2024-2025
Il primo semestre va dal 16 settembre 2023 (per 2° e 3° anno) e 23 settembre (per il 1° anno) al 20 dicembre 2024.
Primo periodo di esami: 7 gennaio 2025 – 28 febbraio 2025.
Finestra recupero: 11-16 novembre 2024.
Il secondo semestre va dal 5 marzo 2025 al 14 giugno 2025.
Secondo periodo di esami: 16 giugno 2025 – 13 settembre 2025.
Finestra recupero: 14,15,16,23,24 aprile 2025.
N.B. I Corsi sono sospesi nelle finestre di esame e nelle finestre di recupero.
I corsi si terranno nell’Aulario di Architettura (via Forno Vecchio 36) e a Palazzo Gravina (via Monteoliveto 3)
L’orario del Corso di Studi per a.a. 2024/25 è disponibile al link dell’agenda digitale EasyAcademy.
Si può consultare l’orario delle lezioni scegliendo fra le seguenti modalità:
1. per corso di studio
2. per docente
3. per insegnamento
Per consultare l’orario per corso di studio, è necessario selezionare:
1. Anno Accademico: 2024/2025
2. Struttura/sede: Collegio di Architettura
3. Corso di Studi: Scienze dell’Architettura
4. Anno di Studio: 1°, 2° o 3° anno
5. Visualizzazione orario: scegliendo tra Agenda settimanale o Orario base
Il calendario delle date di esame relativo all’anno 2024-25 è in continuo aggiornamento, a seguito della comunicazione, da parte dei docenti assegnati ai corsi, delle date. Si invitano pertanto gli studenti a controllare periodicamente questa pagine nonché i singoli docenti.
ATTENZIONE: Alcuni esami sono obbligatori affinché possano essere sostenuti gli esami delle annualità successive. Vedere la tabella delle propedeuticità.
Test di ingresso
Attività Didattiche a Scelta
Gli studenti del Corso di Studi triennale in Scienze dell’Architettura possono acquisire CFU attraverso attività a scelta dello studente, selezionando corsi tra gli insegnamenti di almeno 4 CFU erogati da tutti i Corsi di Studio triennali e tra gli insegnamenti dei primi tre anni dei Corsi di Studio Magistrali e Quinquennali a ciclo unico dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Gli studenti possono anche scegliere dall’Elenco Corsi a Scelta che sarà aggiornato periodicamente sul sito web del DIARC (LINK).
Indicazioni di carattere generale:
I CFU acquisiti attraverso corsi per attività a scelta saranno riconosciuti mediante una verifica del profitto che è sempre valutata e registrata con verbale in cui si accerta non il voto, ma l’idoneità.
Posta questa condizione generale, al fine di supportare le scelte degli studenti, si propone un elenco di insegnamenti coerenti con gli obiettivi formativi del Corso di Studi in Scienze dell’Architettura, tra cui gli studenti possono effettuare la propria scelta. Resta fermo che, oltre agli insegnamenti proposti in tale elenco, gli studenti possono selezionare i corsi per acquisizione di CFU a scelta tra tutti gli insegnamenti erogati dall’ Ateneo Federiciano, purché coerenti con il proprio percorso formativo.
Caso 1: Studente del Corso di Studi in Scienze dell’Architettura che sceglie di frequentare un corso per l’acquisizione di CFU a scelta del Corso di Studi in Scienze dell’Architettura incluso nell’elenco proposto al punto (d
Caso 2: Studente del Corso di Studi in Scienze dell’Architettura che sceglie di frequentare un corso per l’acquisizione di CFU a scelta incluso in altri Corsi di Studi del Diarc.
Caso 3: Studente del Corso di Studi in Scienze dell’Architettura che sceglie di frequentare un corso per l’acquisizione di CFU a scelta NON del Diarc, ma di altri Dipartimenti dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Caso 4: Studente proveniente da altri Dipartimenti dell’Università degli Studi di Napoli Federico II che sceglie di frequentare un corso erogato dal DIARC.
Per informazioni: Prof.ssa Mariateresa Giammetti, email: mariateresa.giammetti@unina.it
Per il regolamento, clicca QUI
Caso 1
- Consultare l’elencoproposto al punto (d e, al fine di orientare al meglio la propria scelta, consultare la “Scheda insegnamento” relativa al corso verso cui si è orientati.
- La Scheda è consultabile sul sito web docenti UNINA del docente che eroga il corso. Verificarel’articolazione del programma,l’annoed il semestre del Corso di Studi in cui l’insegnamento viene tenuto ed il numero di CFU erogati.
- Una volta eseguita la scelta, contattare il docente che eroga il corso per informarlo di aver selezionato il suo insegnamento per l’acquisizione dei CFU a scelta e per comunicare il numero di CFU che si ha bisogno di conseguire.
Caso 2
- È facoltà degli studenti selezionare i corsi per l’acquisizione di CFU a scelta tra gli insegnamenti di almeno 4 CFU del primo triennio di altri Corsi di Studi del Diarc.
- Si consiglia di consultare la “Scheda insegnamento” seguendo le indicazioni riportate al Caso 1.
- Una volta eseguita la scelta, contattare il docente che eroga il corso per informarlo di aver selezionato il suo insegnamento per l’acquisizione dei CFU a scelta e per comunicare il numero di CFU che si ha bisogno di conseguire.
Caso 3
- È facoltà degli studenti selezionare i corsi per l’acquisizione di CFU a scelta tra gli insegnamenti di almeno 4 CFU del primo triennio di altri Dipartimenti dell’Università degli Studi di Napoli Federico IINON compresi nell’ elenco d).
- Si consiglia di consultare la “Scheda insegnamento” seguendo le indicazioni riportate al Caso 1.
- Una volta scelto l’insegnamento, proporre la propria selezione al Coordinatore del Corso di Studi in Scienze dell’Architettura (prof. N. Flora) ed al responsabile della commissione Crediti Formativi a Scelta (prof. M. Giammetti, email: mariateresa.giammetti@unina.it), al fine di poter permettere la valutazione della coerenza della scelta rispetto agli obiettivi formativi del CdS ed ottenere la preventiva autorizzazione alla frequenza del corso.
- La proposta deve essere inoltrata a mezzo mail al Coordinatore del Corso di Studi in Scienze dell’Architettura (prof. N. Flora, email: nicola.flora@unina.it) ed alresponsabile della commissione Crediti Formativi a Scelta (prof. M. Giammetti, email: mariateresa.giammetti@unina.it) indicando: a) nome, cognome e matricola dello studente proponente; titolo dell’insegnamento proposto, docente titolare dell’insegnamento, Corso di Studi e Dipartimento di afferenza; Scheda dell’insegnamento e relativi CFU. Il responsabile della commissione Crediti Formativi a Scelta provvederà ad inoltrare a mezzo mail l’autorizzazione o il diniego a frequentare il corso. L’autorizzazione sarà inviata contestualmente a mezzo mail anche alla Segreteria Studenti Area Didattica (dott.ssa Daniela Di Vita, e-mail: daniela.divita@unina.it). Per il Caso 3, è dunque necessario ricevere preventiva autorizzazione prima di iniziare a frequentare l’insegnamento scelto.
- Ricevuta l’autorizzazione, contattare il docente che eroga il corso per informarlo di aver selezionato il suo insegnamento per l’acquisizione dei CFU a scelta e per comunicare il numero di CFU che si ha bisogno di conseguire.
Caso 4
- È facoltà degli studenti provenienti da altri Dipartimenti dell’Università degli Studi di Napoli Federico II selezionare corsi del DIARC per l’acquisizione di CFU a scelta.
- In questo caso sarà cura del docente contattato per l’erogazione dei CFU acquisire informazioni in merito alle procedure previste dal Dipartimento di provenienza dello studente per l’erogazione dei corsi e la registrazione dell’idoneità di profitto.
- Sarà cura dello studente seguire le indicazioni del docente in merito alle modalità di svolgimento del corso ed alconseguimento del profitto.
- Una volta ultimate le attività, il docente dovrà registrarel’idoneità acquisita attraverso un verbale digitale di esameappositamente generato per la registrazione dell’idoneità di profitto relativa ai CFU a scelta, in cui sarà riportato non il voto ma il giudizio di idoneità.
Caso di verbale digitale che permette di registrare l’idoneità:
- La procedura da seguire è uguale a quella usata per la verbalizzazionedegli esami di profitto: a) collegarsi al sito verbali di esame UNINA ed accedere con le proprie credenziali; b) creare una seduta selezionando l’insegnamento che corrisponde al corso erogato; c) visualizzare il verbale da compilare ed aggiungere il numero di matricola dello studente; d) nella schermata riguardante l’esito dell’esame spuntare la casella “idoneo”; e) chiudere, firmare digitalmente e inviare il verbale.
Una volta compilato e trasmesso il verbale digitale di esame, il docente dovrà inviare una mail alla dottoressa DiVita (e-mail: daniela.divita@unina.it) in cui indicherà: a) nome del docente titolare e titolo dell’indegnamento; b) nome, cognome, matricola dello studente; c) data dell’esame; d) CFU erogati.
Caso di verbale digitale che permette di NON registrare l’idoneità:
- Se per motivi tecnici, la piattaforma non permettesse di verbalizzare l’esame spuntando l’idoneità, il docente dovrà attribuire un voto, come per gli esami di profitto, firmare e trasmettere il verbale. Contestualmente il docente dovràinviare una mail alla Segreteria Studenti Area Didattica all’attenzione della dott.ssa Daniela Di Vita (e-mail: daniela.divita@unina.it) in cui indicherà: a) nome del docente titolare e titolo dell’indegnamento; b) nome, cognome, matricola dello studente; c) data dell’esame; d)CFU erogati.
- Nel caso in cui il docente tenga contestualmente esami sia per gli studenti che hanno seguito il corso per il conseguimento dei CFU a scelta che per gli studenti che lo hanno seguito perché inserito nel loro percorso curriculare, sarà cura del docente compilare due camicie distinte.
- Laddove lo studente dovesse conseguire un numero minore di CFU rispetto a quelli erogati dall’insegnamento, sarà cura del docente evidenziarlo nella mail inviata alla Segreteria Studenti Area Didattica.
- La procedura indicata per la registrazione dell’idoneità di profitto è valida sia per docenti del DIARC che per docenti di altri Dipartimenti dell’Ateneo.
- I corsi per l’acquisizione di CFU a scelta dello studente possono essere selezionati solo insegnamenti di almeno 4 CFU.
- Laddove lo studente dovesse conseguire un numero minore di 4 CFU, è comunque tenuto a scegliere un insegnamento di almeno 4 CFU. Conseguita l’idoneità di profitto, sarà cura del docente comunicare alla Segreteria Studenti Area Didattica (dott.ssa Daniela Di Vita, e-mail: daniela.divita@unina.it) il numero effettivo di CFU da registrare.
- Laddove lo studente dovesse conseguire un numero minore di CFU rispetto a quelli previsti per l’insegnamento scelto è auspicabile che questi lo faccia presente al docente titolare del corso scelto al fine di verificare una eventuale diversificazione del programma in ragione del numero ridotto di crediti da conseguire. Si ribadisce che questa è una condizione possibile ma non obbligatoria.
Tirocinio
Il tirocinio ha valenza FORMATIVA, perché mira ad approfondire ed ampliare le conoscenze acquisite durante il percorso di studi, e ORIENTATIVA, perché fornisce l’opportunità di una conoscenza diretta della realtà professionale.
Deve essere svolto a partire dal TERZO anno e dura 75 ore (3 cfu).
ACCESSO AL TEAM TIROCINIO DI MICROSOFT TEAMS QUI.
La Commissione Tirocinio del Corso di Laurea (CTCL)
– verifica la conformità delle proposte presentate dagli studenti e autorizza lo svolgimento delle successive procedure previste dall’Ateneo per iniziare il tirocinio;
– verifica, al termine del tirocinio, che la documentazione prevista sia completa;
– trasmette le pratiche esaminate favorevolmente alla segreteria studenti che provvede al caricamento dei crediti formativi;
– interagisce con la Commissione Didattica del Dipartimento sui temi e le questioni di interesse comune e, ove necessario, suggerisce modifiche e integrazioni della presente normativa.
E’ composta da:
– prof. Mara Capone (Presidente): mara.capone@unina.it
– prof. Mariateresa Giammetti: mariateresa.giammetti@unina.it
– dott. Fausto Felici: fafelici@unina.it
Le richieste di tirocinio vanno effettuate ENTRO il giorno 15 di ogni mese (15 febbraio, 15 marzo, 15 aprile,…), a partire da 5 giorni prima. Qualora i tempi non siano rispettati, la commissione provvederà alla valutazione della pratica nel mese successivo.
ACCESSO AL TEAM DI MICROSOFT TEAMS QUI.
si svolge presso le strutture dell’Università Federico II (Dipartimenti, Centri interdipartimentali, Uffici tecnici dell’Amministrazione centrale, ecc.) nell’ambito di attività di ricerca, in ambito di accordi didattico scientifici o in ambito di attività della terza missione precedentemente accreditate dalla CDT. L’elenco delle offerte disponibili è reperibile sul sito www.diarc.unina.it, nella sezione “Open list della ricerca” (LINK).
I DOCENTI che volessero proporre nuovi percorsi di tirocinio possono compilare modulo apposito (LINK).
PROCEDURA DI ATTIVAZIONE:
1. Lo studente contatta il docente responsabile della ricerca nella Open list ricerche (LINK) , concorda la proposta di tirocinio e la sottopone alla Commissione di Coordinamento del Corso di Laurea compilando il MODULO DI PROPOSTA DI TIROCINIO ;
2. Lo studente carica la proposta formativa concordata con il tutor universitario sul Team “TIROCINIO TRIENNALE” sul canale corrispondente alla data dell’incontro almeno 5 giorni prima della data della riunione;
3. La COMMISSIONE esamina e comunica l’approvazione su team;
4. Lo STUDENTE inizia il tirocinio.
CONCLUSIONE DEL TIROCINIO:
I tirocini devono essere convalidati entro 8 mesi dalla conclusione.
Lo studente contatta periodicamente il proprio tutor universitario che verifica lo stato d’avanzamento e la rispondenza dell’attività in relazione al progetto formativo approvato.
Durante il tirocinio lo studente produce un libretto delle attività svolte e una relazione esplicativa.
1. Il tutor universitario completa il registro dello studente con le date degli incontri (anche in remoto) e redige una relazione finale attestante l’attività svolta dal tirocinante al completamento del periodo di tirocinio;
2. Lo studente compila il questionario online ly/2yw9mhV e stampa lo screenshot che attesta la compilazione del questionario anonimo;
3. Lo studente carica il materiale mensionato (relazione, libretto, screenshot questionario) sul Team “TIROCINIO TRIENNALE”, sul canale corrispondente alla data dell’incontro, nei 5 giorni precedenti alla data di riunione (rinunioni= giorno 15 di ogni mese) in un unico pdf denominato come segue: NOME_STUDENTE_Matricola;
4. La commissione esamina le pratiche le approva o richiede agli studenti le eventuali integrazioni.
Il Tirocinio Extramoenia (scarica flayer qui) si svolge presso un soggetto ospitante diverso dall’Università Federico II, convenzionato con l’Università. L’elenco delle offerte disponibili è reperibile sul sito www.diarc.unina.it, nella sezione “Open list dei soggetti ospitanti” (LINK).
PROCEDURA DI ATTIVAZIONE:
1. Lo studente individua il soggetto ospitante nell’open list dei soggetti ospitanti (LINK) oppure può attivare una nuova convenzione, prendendo prima contatto con il dott. Felici per le indicazioni di carattere operativo;
2. Lo studente concorda con il tutor universitario e con il tutor aziendale la proposta di tirocinio e la sottopone alla Commissione di Coordinamento del Corso di Laurea o all’eventuale CTCL che lo autorizza (MODULO DI PROPOSTA DI TIROCINIO);
3. Lo studente carica la proposta formativa concordata con il tutor universitario e il soggetto ospitante sul Team “TIROCINIO TRIENNALE” sul canale corrispondente alla data dell’incontro (il 15 di ogni mese), a partire da 5 giorni prima;
4. La COMMISSIONE esamina e comunica l’approvazione su team;
5. Lo STUDENTE attiva la procedura telematica su Collabora;
6. Lo STUDENTE invia la documentazione a fafelici@unina.it, riceve una risposta e inizia il tirocinio;
7. Lo Studente annota tutte le attività sul LIBRETTO DEI TIROCINI EXTRAMOENIA, anche gli incontri periodici con il tutor universitario.
CONCLUSIONE DEL TIROCINIO:
I tirocini devono essere convalidati entro 8 mesi dalla conclusione.
Lo studente contatta periodicamente il proprio tutor universitario che verifica lo stato d’avanzamento e la rispondenza dell’attività in relazione al progetto formativo approvato.
Durante il tirocinio lo studente produce un libretto delle attività svolte e una relazione esplicativa.
1. Il tutor universitario completa il registro dello studente con le date degli incontri (anche in remoto) e redige una relazione finale attestante l’attività svolta dal tirocinante al completamento del periodo di tirocinio;
2. Lo studente compila il questionario online ly/2yw9mhV e stampa lo screenshot che attesta la compilazione del questionario anonimo;
3. Il soggetto ospitante compila il questionario online ly/2VM6Vjp ;
4. Lo studente carica il materiale mensionato (relazione, libretto, screenshot questionario) sul Team “TIROCINIO TRIENNALE”, sul canale corrispondente alla data dell’incontro, nei 5 giorni precedenti alla data di riunione (rinunioni= giorno 15 di ogni mese) in un unico pdf denominato come segue: NOME_STUDENTE_Matricola;
5. La commissione esamina le pratiche le approva o richiede agli studenti le eventuali integrazioni.
TIROCINO ERASMUS. Gli studenti che stanno svolgendo un progetto Erasmus, o sono impegnati in altri programmi di mobilità internazionale, potranno effettuare il tirocinio nell’ambito del progetto Erasmus Traineeship o Erasmus + laddove il learning agreement lo preveda, o nell’ambito di programmi internazionali dell’Ateneo in cui siano previsti i tirocini.
I relativi dettagli possono essere analizzati con il referente amministrativo Erasmus di Ateneo.
Laurea
Le scadenze e ogni altro adempimento da completare per poter conseguire il titolo finale, sono espressamente indicate nella “GUIDA ALLA PRENOTAZIONE DELL’ESAME DI LAUREA” reperibile sul sito istituzionale dell’Università:
https://www.unina.it/modulistica/architettura.
Indicazioni per la redazione e valutazione delle tesi di laurea QUI.
La domanda di laurea e dunque l’iscrizione ad un appello di laurea avviene esclusivamente online attraverso la piattaforma SEGREPASS alla voce “segreteria online”.
Possono presentare la domanda di laurea esclusivamente gli studenti che siano in debito di non più di due esami di profitto (o altre attività, tirocini, ecc). Non saranno ammesse deroghe di alcun tipo.
Importante: l’iscrizione effettuata vale per un solo appello. Se lo studente rinuncia all’appello, dovrà ripetere la procedura di iscrizione per l’appello successivo.
Unitamente alla presentazione della domanda di laurea online, è necessario provvedere al pagamento del bollo virtuale dell’importo di euro 16,00.
La tassa di iscrizione per il solo esame di laurea va pagata, unitamente alla tassa regionale, solo nel caso in cui si concludono gli esami e le altre attività (e si è in debito del solo esame di laurea) in un anno accademico precedente e si discute la tesi nell’anno accademico successivo (scaricare il MAV da Segrepass).
I bollettini BOEL (pagamento esclusivamente presso gli sportelli della Banca Intesa San Paolo) per la tassa di iscrizione per il solo esame di laurea e/o la tassa regionale, sono scaricabili anche dalla pagina Modulistica > Segreteria Studenti del sito www.unina.it .
Il BOEL per il pagamento della tassa di iscrizione per il solo esame di laurea si trova alla voce “modulo pagamenti diversi” e va compilato inserendo le seguenti voci:
– Codice facoltà > 14
– Codice versamento > 0900
– Importo > euro xxxxxxx,xx
Il BOEL per il pagamento della tassa regionale si trova alla voce “Modulo pagamento prima rata di iscrizione”.