Chiusura lavori summer school Let’s shape!

La summer school si chiama “Let’s shape!” ed è incentrata sul progetto di gridshells (nella locandina QUI c’è una descrizione più esaustiva). E’ stata organizzata dalla “Associazione Italiana per gli Studi sulle Strutture Spaziali ed a Guscio” con il contributo del DIARC e del DIST. Oltre al prof. Salvatore Sessa, a Daniele Lancia ed al prof. Francesco Marmo del DIST, che è uno dei membri fondatori dell’associazione organizzatrice, sono intervenuti docenti esterni (proff. Stefano Gabriele di UniRoma 3, Prof. Andrea Micheletti di Roma Torvergata, prof. Amedeo Manuello Bertetto del Politecnico di Torino), ma soprattutto, il nostro prof. Sergio Pone ed il prof. Chris Williams della Chalmers University of Technology. Oltre a studenti internazionali, hanno partecipato anche studenti e dottorandi provenienti dal DiARC.

Il professor Chris Williams è un esperto di fama internazionale nel campo dell’ingegneria strutturale, noto per il suo lavoro pionieristico nella progettazione di gridshell. Williams ha iniziato la sua carriera presso lo studio Arup negli anni ’70, contribuendo in modo significativo alla realizzazione della celebre gridshell in legno della Multihalle di Mannheim, progettata da Frei Otto in Germania. Successivamente è passato al mondo accademico, ricoprendo incarichi presso l’Università di Bath a partire dal 1976 e, dal 2016, presso la Chalmers University of Technology di Göteborg.
La sua ricerca indaga la relazione fondamentale tra geometria e comportamento strutturale, con progetti di rilievo tra cui:
The Weald & Downland Gridshell (2001)
Savill Building gridshell (2006)
Glasshouse structures at Gardens by the Bay, Singapore (2010)
The glass roofs of the Netherlands Maritime Museum (2011).

 

Vi aspettiamo numerosi per la prossima edizione!!!

Torna in alto