Cosa si Studia
Il Corso di laurea in Scienze dell’Architettura è finalizzato a preparare in tre anni un laureato in grado di comprendere e saper fare quanto occorre per collaborare alla produzione architettonica, sia come libero professionista sia come responsabile in enti pubblici o privati.
I laureati avranno una cultura generale in tutti i campi dell’architettura, con particolare riguardo alle conoscenze di tipo tecnico-applicativo relativamente a:
- le tecniche dell’architettura e della sua costruzione;
- le conoscenze di base nei campi della progettazione architettonica;
- il disegno e il rilievo dell’architettura;
- la storia dell’architettura;
- la progettazione urbanistica;
- il restauro dell’architettura;
- la tecnologia dell’architettura;
- l’arredamento;
- l’architettura del paesaggio;
- il disegno industriale.
Il corso di laurea prevede complessivamente 20 esami. La didattica è organizzata in 2 semestri. Ogni anno si acquisiscono 60 crediti formativi (cfu), per un totale di 180 cfu, frequentando corsi monodisciplinari o integrati, laboratori, attività a scelta, tirocini, prova di inglese e prova finale (tesi di laurea).
I corsi sono calibrati in funzione dei tempi previsti per le attività in aula (lezioni, seminari, esercitazioni, prove pratiche) e l’apprendimento autonomo, in modo che lo studente possa superare l’esame al termine del semestre e, comunque, all’interno dell’anno in cui l’insegnamento è collocato. Gli ATELIER al terzo anno (sesto semestre) consentono di scegliere il gruppo di discipline più vicine ai propri interessi e di orientarsi per eventuali studi successivi (laurea magistrale o master di primo livello).
La frequenza ai corsi è obbligatoria: per sostenere l’esame lo studente deve aver acquisito il 60% delle presenze nei corsi monodisciplnari e integrati e il 75% delle presenze nei laboratori. Gli esami si sostengono solo nelle sessioni programmate da orario.
Dove si Studia
Le attività didattiche e scientifiche si svolgono per la maggior parte al DIARC – Dipartimento di Architettura, in Via Forno Vecchio, n° 36 a Napoli. Qui hanno sede anche la segreteria studenti, la biblioteca (sesto piano – scala C), il laboratorio modelli, il centro stampa, aule studio e gli uffici dei docenti.
La biblioteca storica, l’aula Magna e la Presidenza sono invece situate a Palazzo Orsini di Gravina, in via Monteoliveto n°3.




Come si Accede
Si accede al Corso di laurea in Scienze dell’Architettura dopo aver superato un test programmato a livello nazionale.
Per maggiori informazioni visita il sito di ateneo www.diarc.unina.it, il sito web www.universitaly.it e il sito http://www.scuolapsb.unina.it/index.php/orientamento
La durata della prova è di 100 minuti e consiste nella soluzione di 50 quesiti formulati con 5 opzioni di risposta, tra le quali il candidato deve individuare quella giusta, scartando le conclusioni errate, arbitrarie o meno probabili. Le domande del test riguardano:
- cultura generale (10 quesiti – 20 minuti);
- storia, storia dell’architettura e storia dell’arte (10 quesiti – 20 minuti);
- ragionamento logico (10 quesiti – 20 minuti);
- disegno e rappresentazione (10 quesiti – 20 minuti);
- fisica e matematica (10 quesiti – 20 minuti).
Per la valutazione della prova sono attributi al massimo 50 punti. I criteri di valutazione della prova sono i seguenti:
- 1 punto per ogni risposta esatta;
- meno 0,25 (- 0,25) punti per ogni risposta sbagliata;
- 0 punti per ogni risposta non data.
Scienze dell’Architettura consente l’accesso per un numero massimo di 176 posti ai cittadini comunitari e non comunitari regolarmente residenti in Italia e di residenti all’estero.
È possibile esercitarsi visionando le prove di accesso degli anni precedenti ed effettuare simulazioni, accedendo ai materiali reperibili QUI.